Sono sempre stata una persona prudente, specialmente quando si tratta di investimenti e di gestione del mio patrimonio.

Come molti di voi, ho desiderato che i miei risparmi e le mie fatiche andassero a beneficiare le persone che amo di più, evitando complicazioni o possibili controversie.

Ed è qui che ho iniziato ad informarmi sul come investire in oro.

Investire in oro a 60 anni?

Investire in oro, per me, non è stata solo una scelta finanziaria, ma anche un modo per assicurarmi che i miei nipoti – quelli che mi trattano con amore e rispetto – avessero una parte della mia eredità.

L‘oro mi ha offerto quella sicurezza e quella privacy che altri investimenti non potevano garantire. Ho scoperto che, attraverso un deposito in una cassetta di sicurezza in Svizzera, posso specificare esattamente chi riceverà quel tesoro prezioso, senza le complicazioni di un testamento tradizionale.

Investire in oro a 60 anni
Investire in oro a 60 anni

E’ difficile investire in oro?

Sarò onesta… sono rimasta sorpresa dalla facilità con cui ho potuto iniziare a investire in oro.

La mia scelta è ricaduta su Helior, una società che mi ha permesso non solo di investire somme accessibili – partendo da 100€ al mese – ma anche di sperimentare la tangibile realtà del mio investimento. Difatti quando voglio posso andare a toccare con mano i lingotti nella loro sede a Lugano.

Per i più precisi, la società è italiana e conserva i lingotti nella sede Svizzera. Mi sono fatta spiegare tutto per filo e per segno e la spiegazione mi ha soddisfatta.

Occhio alle truffe

Ma attenzione, non tutto ciò che luccica è oro, letteralmente.

Il mercato è pieno di opportunità, ma anche di insidie. Ecco perché condivido con voi il nome della società con cui ho scelto di investire, non per pubblicizzarla, ma per sottolineare l’importanza di fare una scelta informata e consapevole.

Ricordate, la decisione finale spetta sempre a voi!

Il piano di accumulo è un modo intelligente di investire

Non voglio darvi troppe informazioni complesse, ma voglio condividere il mio entusiasmo in questa scelta.

Perché non pensavo che avrei avuto questa opzione, e invece eccomi qua!

Difatti una delle strategie che ho trovato particolarmente congeniale è il piano di accumulo offerto da Helior.

Se non sai cos’è un piano di accumulo (detto anche PAC), puoi informarti in internet. In particolare io ho letto questo articolo sul piano di accumulo che mi è stato molto utile.

Ogni mese, una parte dei miei risparmi viene convertita automaticamente in oro, permettendomi di costruire nel tempo un investimento solido e sicuro, senza dovermi preoccupare di monitorare costantemente il mercato.

Perchè in Svizzera? Non è pericoloso?

So cosa starete pensando! La Svizzera ha una nomea di nazione per ricchi, costi alti, poi lo stato lo sa e ti fa verifiche… In realtà non è così.

Per quanto mi riguarda investire in Svizzera non è stato solo una scelta, è stata una rivelazione. Ed è stata l’ultima spinta che mi ha fatto iniziare ad acquistare oro.

La privacy, la sicurezza e la flessibilità che questo paese offre in termini di gestione dell’oro sono ineguagliabili. Un vantaggio non da poco, che aggiunge un ulteriore strato di tranquillità al mio investimento.

Io ho detto esattamente a chi dovrà andare il mio oro quando non ci sarò più. E questo sarà semplice e rapido come cambiare l’etichetta ad un cassetto.

E non ci saranno dispute tra i vari eredi, in quanto questa scelta è solo mia e nessuno potrà contestarla (e anzi, non lo verranno mai a sapere a parte l’erede!). Bellissimo, no?

Perché comprare oro a 60 anni?

Dopo aver letto tutto questo, avrai capito i vari motivi che mi hanno spinto a farlo ed a parlartene. Ma qui sotto ti riassumo brevemente il perché comprare oro a 60 anni.

A 60 anni, penso sia saggio mettere al sicuro i risparmi di una vita.

L’oro mi sembra una scelta solida, perché non perde valore come altre cose e mi dà pace sapendo che i miei soldi sono protetti.

Mi piace l’idea di poter lasciare qualcosa di sicuro ai miei cari, senza preoccuparmi troppo.

E poi, avere un po’ di oro da parte, in un posto sicuro come la Svizzera, mi fa sentire più tranquilla sul futuro (non si sa mai cosa può succedere in Italia, quindi è sempre maglio prevenire).

Concludendo

Ci ho pensato un po’ prima di scrivere questo articolo, in quanto parlare di soldi ed investimenti è sempre un po’ border line. Ma poi mi sono detta che molto probabilmente queste informazioni saranno utili a qualcuno e che io stessa avrei voluto saperle qualche anno fa.

Quindi eccoci qua! Spero che sia stato utile, ma fatemi sapere nei commenti le vostre opinioni a riguardo. Magari possedete già tutti oro ed io ero l’unica ancora a non farlo!

Prima di salutarci, però, sottolineo come sia fondamentale informarsi.

Esplorate, fate domande, cercate soluzioni ai vostri problemi finanziari. Potreste scoprire, come ho fatto io, che esistono modi inaspettati e sicuri per proteggere e far fruttare il vostro patrimonio.

In conclusione, investire in oro a 60 anni non è solo una possibilità, ma per quanto mi riguarda è un’opportunità.

Un’opportunità per proteggere ciò che avete guadagnato, per onorare le persone che amate e per affrontare il futuro con una serenità dorata.

Articoli consigliati

Privacy Policy Cookie Policy